Civile

Il diritto civile(Lat. Ius civile) è l'insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati. È una branca del diritto privato assieme al diritto commerciale. Il diritto civile comprende la materia dei cont...
Il diritto civile(Lat. Ius civile) è l'insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati. È una branca del diritto privato assieme al diritto commerciale. Il diritto civile comprende la materia dei cont...
Il diritto penale è il complesso delle norme che descrivono i reati e le conseguenze (pene) da essi derivanti. È un ramo dell'ordinamento giuridico, e precisamente del diritto pubblico interno. Lo Stat...
Il diritto amministrativo è un ramo del diritto pubblico le cui norme regolano le attività di perseguimento degli interessi pubblici della pubblica amministrazione e i rapporti tra questa e i citta...
Il diritto tributario è un settore del diritto finanziario caratterizzato dall'avere ad oggetto l'imposizione, a favore di soggetti di diritto pubblico, di prestazioni patrimoniali. Tale branca del diritto pubblico regola i me...
Lo scopo
Lo Studio D Avvocati fondato dall’Avv. Marco Di Andrea nell’anno 1993, annovera una nutrita squadra di professionisti e collaboratori, interni ed esterni, competenti in specifiche aree del diritto che offrono consulenza e assistenza legale a piccole e medie imprese, associazioni, fondazioni,
enti ed
aziende pubbliche, oltre alle persone fisiche, che costituiscono il settore di
clientela prevalente, alle quali è prestato il necessario supporto in ogni rapporto
lavorativo, familiare, patrimoniale e personale.
Attento a ricercare la massima qualità del servizio offerto, lo Studio D Avvocati si propone come struttura professionale dedita alla comprensione e soluzione dei molteplici problemi giuridici che caratteriz...
Gli avvocati: una vita per difendere i diritti delle persone. Gandhi era un avvocato
A volte sfugge la funzione etico-sociale che gli avvocati quotidianamente svolgono, tutelando i diritti dei cittadini, anche dei più deboli, favorendo il rispetto e la conoscenza del diritto e così contribuendo a rendere più civile il mondo in cui viviamo.
L’avvocato è vicino all’assistito, lo supporta tecnicamente e gli è anche di sostegno nei momenti più difficili. Chi si rivolge all’avvocato sa di potersi fidare, perché è obbligato a mantenere il segreto sulle informazioni acquisite e non può svolgere atti contrari all’interesse dell’assistito.
Affidarsi a un avvocato non vuol dire necessariamente andare in
causa, poiché molto spesso gli avvocati cerca...