Gli avvocati: una vita per difendere i diritti delle persone. Gandhi era un avvocato
A volte sfugge la funzione etico-sociale che gli avvocati quotidianamente svolgono, tutelando i diritti dei cittadini, anche dei più deboli, favorendo il rispetto e la conoscenza del diritto e così contribuendo a rendere più civile il mondo in cui viviamo.
L’avvocato è vicino all’assistito, lo supporta tecnicamente e gli è anche di sostegno nei momenti più difficili.
Chi si rivolge all’avvocato sa di potersi fidare, perché è obbligato a mantenere il segreto sulle informazioni acquisite e non può svolgere atti contrari all’interesse dell’assistito.
Affidarsi a un avvocato non vuol dire necessariamente andare in causa, poiché molto spesso gli avvocati cercano di risolvere la controversia con una transazione bonaria, nel rispetto di un vecchio adagio che dice “la migliore causa che ho fatto è quella che non ho fatto”.
L’avvocato è anche un mediatore che cerca di conciliare l’utile con i principi, cioè quel che interessa alle parti con quel che è giusto fare.